CRM per iOS: Scegli ForceManager per affrontare la sfida del lavoro in mobilità
La migliore app per la gestione dei clienti in piena libertà
Scarica una versione di prova gratuita di ForceManager CRM
Software CRM per team di vendita ad alte prestazioni
Smartphone e tablet non sono confinabili ai momenti di intrattenimento o più in generale al tempo libero, costituiscono invece dispositivi ormai all’ordine del giorno in ogni ambiente produttivo. Ci sono app per innumerevoli scopi, anche professionali. I CRM per iOS sono la chiave di volta per i reparti commerciali, ma come funzionano e quali software presentano le migliori prestazioni?
Come le App gestione vendite si integrano in un sistema commerciale
I CRM (Customer Relationship Management) sono stati sviluppati per la gestione del parco clienti e rappresentano piattaforme per il coordinamento del team di vendita e la verifica dei risultati. Perché possano risultare funzionali alle attività lavorative, gran parte delle quali avvengono lontano dall’ufficio, dev’essere fornita una fruizione su dispositivi mobile. È per questa ragione che i CRM per iOS hanno colto l’interesse di agenti commerciali e aziende.
Con qualche tap, e in certi casi persino con un semplice comando vocale, si ha accesso alle informazioni su clienti e contatti, il CRM migliora così l’azione del commerciale che agirà alla luce di un quadro completo sul suo prossimo interlocutore. Lavorare anche in viaggio è ormai una necessità, quindi le funzioni di un CRM in cloud diventano essenziali, dovendo gestire impegni, ordini e programmi.
Il CRM mobile serve all’azienda per conoscere i dati sulla forza vendita e gli aggiornamenti circa le trattative in corso. Sono quindi piattaforme che rafforzano il clima di collaborazione tra venditori e danno l’opportunità ai sales manager di premiare gli agenti più produttivi. Dai report elaborati dai software si possono evincere le criticità della rete commerciale, spunti per incrementarne l’efficienza e conseguire nuovi obiettivi di fatturato.
Se poi il CRM per iOS (è disponibile anche in versione CRM per Android) è ben realizzato, andrà a integrarsi con le altre applicazioni adottate in azienda. Su una sola piattaforma verranno archiviati documenti, informazioni e altro materiale digitale. L’analisi dei dati sulle vendite è invece un fondamento tecnico e oggettivo per correggere le strategie di vendita, poiché consente di riconoscere i canali di comunicazione più pertinenti in rapporto al cliente, il suo valore quanto a fatturato, le attività che hanno fatto perdere tempo e molti altri particolari.
Quale software gestione clienti per iPad e iPhone scegliere? ForceManager, il CRM mobile
Dove trovare un CRM per iPhone e sistemi desktop all’altezza delle aspettative? La ricerca è tutt’altro che semplice, a meno che la scelta non ricada su ForceManager.
ForceManager (azienda certificata ISO 27001) è un CRM con intelligenza artificiale e, come già accennato, multipiattaforma (iOS, Android, Blackberry e Windows). È stata la scelta di Assicurazioni Generali, Hertz, Ford, CEMEX e Asics. Si tratta di un software del tutto personalizzabile e integrabile con tantissime app (come ad esempio Zapier, Google Apps, SalesForce, Zendesk, Docusign, Signaturit), permette di lavorare ovunque e in qualsiasi momento, anche quando non si è connessi alla Rete.
Con ForceManager è facile gestire le opportunità di vendita, una pipeline geolocalizzata propone i lead nei pressi della propria posizione, mentre il GoalManager supporta i responsabili delle vendite nell’assegnazione di obiettivi e nella gestione del team. Sfruttando la raccolta automatica dei dati, ForceManager può produrre qualunque genere di report, così da misurare l’efficacia di ogni singola iniziativa commerciale.
Potrebbe interessarti anche: